Articoli Successioni e Testamenti - Pagina 2

Testamento pubblico - Cos’è, come funziona e costi

Vuoi fare un testamento pubblico? Scopri i costi, la procedura notarile e i vantaggi di questa forma di testamento rispetto alle altre.

Come revocare una successione in Italia

Guida pratica sulla revoca della successione: normativa italiana, procedura legale e come agire in caso di successione contestata.

Quando non è obbligatoria la dichiarazione di successione?

Scopri quando la dichiarazione di successione non è necessaria: se l'eredità è destinata al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto, e l'attivo ereditario non supera i 100.000 euro, escludendo beni immobili o diritti reali immobiliari.

Quali sono i beni che non vanno in successione?

Scopri quali beni e diritti sono esclusi dalla successione. Questo articolo approfondisce come oggetti personali, diritti d'autore e altri elementi specifici sono trattati in base alle leggi di successione, offrendo una guida chiara per la pianificazione patrimoniale.

Quando i beni ereditati esclusi dal pagamento delle tasse

Scopri quali beni ereditati sono esclusi dal pagamento delle tasse. Approfondisci le norme sull'eredità e ottieni informazioni chiare su esenzioni e regolamentazioni fiscali.

Cosa succede se un bene non viene inserito in successione

Le successioni nell'ordinamento italiano si riferiscono al trasferimento dei beni e delle responsabilità da una persona deceduta ai suoi eredi. Questo processo segue precise norme legali che determinano la ripartizione degli averi e dei diritti ereditati. La materia delle successioni è fondamentale nel diritto civile, poiché regola aspetti cruciali della vita patrimoniale e familiare. Vediamo di seguito di delineare cosa accade se un bene non viene inserito nella successione

Il testamento fatto da un over 80 è valido?

Il testamento di una persona anziana, over 80-90 ed anche centenaria è valido ed efficace.

Testamento olografo (come nominare un erede universale)

Tra i principali metodi con cui si dispone dei propri averi spicca il testamento olografo. Vediamo di seguito in cosa consiste.

L'accettazione tacita d'eredità

Il chiamato all’eredità, per legge o per testamento, per potersi definire erede e, conseguentemente disporre dei beni ereditari, deve compiere un atto chiamato “accettazione d’eredità”.

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash