Testamento dopo gli 80 anni: è valido?

In materia testamentaria la questione di rilievo è quella che attiene ad eventuali limiti posti al testatore nella facoltà di testare. In particolare, ci si chiede se la capacità di testare possa essere limitata o esclusa in considerazione dell’età avanzata del testatore. Si pensi ad un soggetto ultraottantenne che intenda procedere a disporre delle proprie sostanze tramite testamento. Ci si chiede se egli possa o meno procedere e, soprattutto, se il testamento redatto possa essere considerato valido ai sensi di legge. Nel prosieguo si tenterà di fornire una risposta al quesito alla luce della disciplina vigente.

Azioni a Difesa della Proprietà

L’ordinamento giuridico italiano effettua diverse distinzioni tra i diritti. Una classificazione di particolare rilevanza distingue tra diritti reali e diritti di credito. In questa sede ci si soffermerà ad analizzare il diritto reale per eccellenza, ossia il diritto di proprietà, e ad esaminare quali possano essere le azioni che la legge italiana prevede a tutela dell’istituto nell’ipotesi in cui esso sia violato o compromesso dal comportamento altrui. Come appena accennato il diritto di proprietà si inquadra nella categoria dei diritti reali, i quali si contrappongono ai diritti di credito e ricomprendono tutti i diritti soggettivi sulle cose, tali da attribuire al rispettivo titolare un potere immediato e assoluto sul bene che ne forma oggetto. Il diritto reale per eccellenza, quindi, è rappresentato dal diritto di proprietà, che, come si avrà modo di esporre nel prosieguo, attribuisce al titolare il diritto di godere in modo pieno ed esclusivo del bene, purché entro i limiti espressamente fissati dalla legge. Oltre al diritto di proprietà, il sistema giuridico italiano prevede ulteriori diritti reali, ripartiti in due categorie: i diritti reali di godimento e i diritti reali di garanzia. Fatta questa premessa, sembra opportuno partire dalla definizione e dall’inquadramento normativo del diritto di proprietà.

Pene e Misure di Sicurezza: Guida Completa al Diritto Penale

Il sistema giuridico italiano fa conseguire all’accertamento della responsabilità del soggetto che ha commesso il fatto di reato previsto e punito da una norma incriminatrice la comminazione di una conseguenza avente rilevanza penale.