Le nostre guide giuridiche - Pagina 33

Lo sfratto per morositĂ  - Come difendersi e proteggere i propri diritti

Scopri come proteggere i tuoi diritti durante uno sfratto per morositĂ : consigli utili e strategie efficaci.

Mancato adeguamento anzianitĂ  di servizio per dipendenti pubblici

L'articolo approfondisce un importante tema del diritto del lavoro che riguarda i lavoratori impiegati nel settore pubblico.

Come funziona l'ecobonus per i condomini?

Da parte degli amministratori di condominio, ai fini dell’ottenimento dell’ecobonus, incombono vari obblighi di comunicazione ben specifici, nonché l’impiego di appositi software di compilazione spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su parti comuni (c.d. “Comunicazione da Amministratori Condominio”).

Come agire in caso di gestione negligente dell’amministratore condominiale

Il codice civile italiano introduce la previsione di una serie di attribuzioni in capo all’amministratore di condominio, ossia una serie di attività al cui compimento quest’ultimo è tenuto.

Decreto legge n. 34/2023: novitĂ  in materia penale

Il Decreto Legge n. 34/2023, “Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali”, entrato in vigore molto recentemente (il 31/03/2023), contiene novità in vari ambiti, quali il sostegno sociale alle famiglie, i servizi medici e infermieristici, gli adempimenti fiscali e l’istituzione di alcuni fondi finanziari.

Inquilino non lascia la casa, cosa fare

Scopri cosa fare quando un inquilino non vuole lasciare la tua casa. Leggi il nostro articolo per conoscere i tuoi diritti come proprietario, i passaggi legali necessari e le opzioni disponibili per risolvere la situazione. Affronta la questione con sicurezza e tranquillitĂ  grazie alle nostre utili informazioni.

Intimazione di manutenzione immobile

Quando si concede in locazione un immobile, tra locatore (che in genere è il proprietario) e conduttore (inquilino), nascono una serie di diritti ed obblighi reciproci.

Aspetti legati alla gestione condominiale del lastrico solare

Il lastrico solare rappresenta l’estremità superiore di un edificio, l’area ovvero la superficie piana che forma il tetto dell’edificio condominiale stesso. La sua funzione e la sua importanza per i condomini, infatti, è costituita proprio da quella di formare la copertura e la protezione dello stabile in parola. Esso, pertanto, si presenta come piano orizzontale, distinguendosi così dai tetti inclinati (quelli tipici delle zone montane, per intenderci)

Mancata corresponsione da parte del conduttore delle spese condominiali

Quando si concede in locazione un immobile, tra locatore (che in genere è il proprietario) e conduttore (inquilino), nascono una serie di diritti ed obblighi reciproci. Tra questi obblighi, vi è quello a carico del conduttore di provvedere al pagamento degli oneri condominiali, oltre una serie di spese legate all’immobile stesso. Ma cosa succede se il condomino non adempie a questi doveri? Scopriamolo di seguito

  • 31
  • 32
  • 34
  • 35

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno giĂ  provato AvvocatoFlash