Articoli Diritto Immobiliare - Pagina 1

Guida pratica alla Compravendita Immobiliare: dalla proposta al rogito senza sorprese

Tutto quello che devi sapere per gestire con sicurezza ogni fase della transazione immobiliare L’acquisto o la vendita di un immobile rappresenta una delle operazioni economiche più significative nella vita di una persona o di una famiglia. Si tratta di un processo articolato che coinvolge aspetti giuridici, tecnici e finanziari di notevole complessità, richiedendo una conoscenza approfondita delle normative vigenti e delle procedure da seguire.

Azioni a Difesa della Proprietà

L’ordinamento giuridico italiano effettua diverse distinzioni tra i diritti. Una classificazione di particolare rilevanza distingue tra diritti reali e diritti di credito. In questa sede ci si soffermerà ad analizzare il diritto reale per eccellenza, ossia il diritto di proprietà, e ad esaminare quali possano essere le azioni che la legge italiana prevede a tutela dell’istituto nell’ipotesi in cui esso sia violato o compromesso dal comportamento altrui. Come appena accennato il diritto di proprietà si inquadra nella categoria dei diritti reali, i quali si contrappongono ai diritti di credito e ricomprendono tutti i diritti soggettivi sulle cose, tali da attribuire al rispettivo titolare un potere immediato e assoluto sul bene che ne forma oggetto. Il diritto reale per eccellenza, quindi, è rappresentato dal diritto di proprietà, che, come si avrà modo di esporre nel prosieguo, attribuisce al titolare il diritto di godere in modo pieno ed esclusivo del bene, purché entro i limiti espressamente fissati dalla legge. Oltre al diritto di proprietà, il sistema giuridico italiano prevede ulteriori diritti reali, ripartiti in due categorie: i diritti reali di godimento e i diritti reali di garanzia. Fatta questa premessa, sembra opportuno partire dalla definizione e dall’inquadramento normativo del diritto di proprietà.

Comodato d’uso gratuito: che cos’è, come funziona e quando conviene

Scopri cos’è il comodato d’uso gratuito, come funziona e in quali casi conviene utilizzarlo per ottenere beni o servizi senza oneri aggiuntivi.

Contratto di locazione 4+4: guida completa per evitare errori

Scopri tutto sul contratto di locazione 4+4: regole, durata e consigli per evitare controversie.

Affitto o Acquisto? I Consigli Legali per Scegliere Bene

Dubbi tra affitto o acquisto? Segui i nostri consigli legali per scegliere senza rischi

L’usucapione di immobili

L'usucapione è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà o di altri diritti reali su beni immobili, mediante il possesso continuato per un determinato periodo di tempo stabilito dalla legge. In parole semplici, significa che se una persona possiede un immobile per un certo periodo di tempo, senza che il vero proprietario faccia nulla per rivendicarlo, può diventarne il proprietario a tutti gli effetti.

Il mancato rilascio dell'immobile a fine locazione

Il codice civile italiano prevede una compiuta disciplina dell’istituto del contratto in generale agli articoli al libro quarto, titolo II, dal 1321 al 1469. Fa seguito il titolo III nel quale il legislatore ha introdotto la regolamentazione delle forme contrattuali più diffuse.

Il regolamento condominiale

Approfondisci le regole e le direttive che governano la vita in condominio. Il regolamento condominiale è fondamentale per garantire un'armoniosa convivenza tra i residenti e una gestione efficiente degli spazi comuni.

Cosa sono i fondi immobiliari?

I fondi immobiliari, rappresentano una tipologia d’investimento, in cui una società di gestione, amministra i capitali degli investitori, allo scopo della loro valorizzazione finale, attraverso i profitti derivanti dalle locazioni immobiliari e plusvalenze realizzate sulla cessione degli immobili. Vediamo come funzionano.

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash