La mediazione civile e commerciale come strumento di risoluzione delle controversie alternativa al processo

Il concetto di mediazione in ambito civile e commerciale e, più in generale, di strumenti di risoluzione delle controversie alternativi al contenzioso quali arbitrato e mediazione e del ruolo che questi possono avere nel fornire al cittadino una risposta rapida ed efficiente al bisogno di giustizia civile si è ormai ampiamente diffuso al di fuori dei lavori di tecnici del diritto raggiungendo ampie porzioni del dibattito pubblico. Da diversi anni a questa parte è infatti possibile notare negli interventi del legislatore una sempre più marcata tendenza alla promozione di detti strumenti di risoluzione delle controversie, le cui finalità appaiono chiare: ridurre il numero di cause pendenti dinnanzi agli uffici giudiziari così razionalizzando e meglio utilizzando le poche risorse a disposizione; garantire una soluzione rapida ed efficiente per un buon numero di controversie e, da ultimo, offrire una giustizia di prossimità che possa essere vicina ai cittadini. Tra i diversi mezzi di risoluzione delle controversie alternativi al contenzioso soprattutto la mediazione civile, attualmente regolata dal decreto legislativo 28 del 20 marzo 2010 nel testo consolidatosi a seguito degli interventi legislativi che si sono succeduti negli anni e dai diversi decreti attuativi, offre per un gran numero di questioni una soluzione semplice, rapida e funzionale per i cittadini.