Rimborso volo per ritardo o cancellazione: normativa e compensazioni 2025
Scopri quando hai diritto al rimborso o alla compensazione per voli cancellati o in ritardo. Norme UE e sentenze aggiornate al 2025..
Ritardo del Volo: Quali Sono i Diritti del Passeggero
Norme di riferimento:
-
Regolamento (CE) n. 261/2004
-
Convenzione di Montreal (art. 19)
-
Codice della Navigazione, art. 947
-
Codice del Turismo, art. 41
Fasce di Ritardo e Compensazione:
Ritardo all'arrivo |
Compensazione (€) |
Note |
Fino a 2h |
Nessuna |
Solo assistenza (snack, telefonate, ecc.) |
Oltre 3h |
250 € (voli < 1500 km) |
Solo se non causato da "circostanze eccezionali" |
Oltre 3h |
400 € (voli 1500–3500 km) |
Come da art. 7 Reg. 261/04 |
Oltre 4h |
600 € (voli > 3500 km) |
Anche se il volo parte o arriva fuori dall’UE (se UE è coinvolta) |
Principali Sentenze:
-
Cass. n. 7010/2024: conferma che un ritardo di almeno 3 ore equivale a una cancellazione per fini risarcitori.
-
Cass. n. 6446/2024: il diritto alla compensazione sussiste anche se il passeggero si presenta al check-in all’orario comunicato e non a quello originario.
-
Cass. n. 20941/2024: il danno morale non si presume e deve essere dimostrato.
-
Cass. Sez. Unite n. 8802/2025: la compensazione segue il Reg. 261/04, mentre il risarcimento integrativo segue la Convenzione di Montreal (art. 19) per danni specifici e maggiori.
Cancellazione del Volo: Rimborso e Compensazione
Norme di riferimento:
-
Regolamento (CE) n. 261/2004
-
Convenzione di Montreal (art. 17 e 19)
-
Codice della Navigazione, art. 783
-
Codice del Turismo, art. 41 e 43
In caso di cancellazione, il passeggero ha diritto a:
-
Rimborso del biglietto entro 7 giorni oppure volo alternativo.
-
Compensazione pecuniaria da 250 a 600 euro salvo circostanze eccezionali.
-
Assistenza gratuita: pasti, hotel, trasporto.
Eccezioni:
-
Nessuna compensazione se il passeggero è informato almeno 14 giorni prima.
-
Nessuna compensazione se è offerto un volo alternativo con tempi simili a quelli originari.
-
Nessuna compensazione se la cancellazione è dovuta a circostanze eccezionali, come condizioni meteo estreme o scioperi non imputabili al vettore.
Principali Sentenze:
-
Cass. n. 4261/2023: distingue tra scioperi interni (responsabilità del vettore) e scioperi esterni (circostanze eccezionali).
-
Cass. n. 7401/2024: se vi sono ritardo all’andata e cancellazione al ritorno, sono cumulabili risarcimento e compensazione.
-
Cass. Sez. Unite n. 20103/2024: chiarisce che la giurisdizione non può essere limitata da clausole vessatorie; vale il luogo di partenza o arrivo.
-
TAR Lazio 2025: il rimborso deve essere in denaro, a meno che il passeggero accetti espressamente un voucher.
Obblighi del Vettore e Termini per Reclamo
-
Il vettore è obbligato a informare i passeggeri sui loro diritti (Reg. 2027/97, art. 6).
-
La mancata informazione è sanzionabile come pratica commerciale scorretta (TAR Lazio, 2025).
-
Il reclamo va presentato entro 2 anni (Convenzione di Montreal, art. 35; Codice Nav., art. 949-ter).
-
In caso di danni ulteriori, il passeggero deve provare il danno effettivo.
Conclusione
Che si tratti di un ritardo di tre ore o di una cancellazione all’ultimo minuto, il passeggero ha diritto a compensazione, rimborso e assistenza. La normativa europea è chiara, e la giurisprudenza italiana ha rafforzato la tutela, scoraggiando abusi come le clausole vessatorie o l’uso indiscriminato di voucher.
Hai subito un disservizio?
Compila il nostro modulo gratuito online per generare subito la tua richiesta formale di rimborso o compensazione.
Hai scaricato la tua richiesta?
Vuoi che un avvocato si occupi di tutto per te?
👉 Contattaci ora e ricevi supporto legale personalizzato.
Domande Frequenti sui Rimborsi per Ritardo o Cancellazione del Volo
1. Quando ho diritto al rimborso per un volo cancellato?
Hai diritto al rimborso del biglietto se il volo viene cancellato e non accetti un volo alternativo. Il rimborso va effettuato entro 7 giorni in denaro o con modalità concordata (es. voucher, solo se accettato).
2. Quanto tempo di ritardo serve per ricevere una compensazione?
Se il tuo volo arriva a destinazione con un ritardo di almeno 3 ore, hai diritto a una compensazione da €250 a €600, a seconda della distanza del volo, salvo circostanze eccezionali.
3. Quali sono le circostanze eccezionali che escludono il risarcimento?
Sono eventi non imputabili alla compagnia aerea, come maltempo estremo, scioperi dei controllori di volo, problemi di sicurezza, instabilità politica o disastri naturali.
4. Posso rifiutare un voucher e chiedere il rimborso in denaro?
Sì. Secondo il TAR Lazio (2025), il passeggero ha diritto al rimborso in denaro e può rifiutare il voucher se non l’ha espressamente accettato.
5. Quanto tempo ho per fare reclamo alla compagnia aerea?
Il termine per presentare reclamo è di 2 anni dalla data del volo, come previsto dalla Convenzione di Montreal e dal Codice della Navigazione.
6. Cosa posso fare se la compagnia non risponde?
Puoi:
-
Rivolgerti all’ENAC o all’AGCM per segnalare la violazione;
-
Inviare un sollecito formale;
-
Affidarti a un avvocato per procedere legalmente.
Come inviare la tua richiesta
Dopo aver compilato il modulo, devi inviarlo insieme agli allegati richiesti all’indirizzo email o PEC della compagnia aerea, che puoi trovare nella sezione reclami del sito web della compagnia.
Testo suggerito per il corpo dell’email:
Spett.le [Nome compagnia aerea],
in allegato trasmetto la mia richiesta di compensazione per il ritardo del volo [numero volo] del [data], ai sensi del Regolamento CE 261/2004, insieme alla documentazione giustificativa.
In attesa di un vostro cortese riscontro, porgo cordiali saluti..
[Nome e Cognome]
Oggetto suggerito per l’email o PEC:
Compensazione ritardo volo [numero volo] del [data] – Reg. CE 261/2004
Allegati da includere:
• Una copia del biglietto aereo e/o della conferma di prenotazione con il nome del passeggero, numero del volo, data e codice di prenotazione.
• L’eventuale carta d’imbarco, se disponibile.
• Eventuali ulteriori prove del ritardo (ad esempio comunicazioni della compagnia, foto dei tabelloni in aeroporto, ecc.), se in tuo possesso.
Assicurati di includere questi documenti prima di inviare la richiesta.