Manovra 2026: Approvata Legge di Bilancio. Guida al Taglio IRPEF, Riforma ISEE e Rottamazione

Via libera alla Manovra 2026 da 18,7 miliardi. Scopri le misure chiave: taglio IRPEF per il ceto medio, riforma ISEE con esclusione prima casa, pace fiscale e novità pensioni.

AF Pay: come pagare il tuo avvocato in 3 rate senza interessi 

Quando si ha bisogno di un avvocato, oltre alle preoccupazioni legate alla pratica legale, spesso c’è anche un’altra domanda: come pagare la parcella in modo semplice e sostenibile.  Grazie ad AF Pay, la soluzione di pagamento digitale sviluppata da AvvocatoFlash in partnership con Klarna, oggi puoi pagare il tuo avvocato in 3 rate senza interessi, con la massima comodità e sicurezza. 

Definizione e Caratteristiche del Contratto a Termine

Il contratto a termine è una forma di lavoro subordinato la cui caratteristica fondamentale è l'apposizione di una data di scadenza, che predetermina la fine del rapporto lavorativo. A differenza di altre forme di collaborazione, il lavoratore a termine è pienamente inserito nell'organizzazione aziendale, sottostando al potere direttivo e organizzativo del datore di lavoro, esattamente come un dipendente a tempo indeterminato. La legge richiede obbligatoriamente la forma scritta per il contratto, che deve specificare la data di conclusione. L'assenza della forma scritta o della data di scadenza rende il contratto nullo e, di conseguenza, lo trasforma automaticamente in un rapporto a tempo indeterminato. Questo rigore formale serve a proteggere il lavoratore, garantendo trasparenza e certezza sulla durata prevista del suo impiego, ed evitando abusi legati a rapporti di lavoro fittiziamente temporanei.