Articoli Diritto di Famiglia e Successioni - Pagina 1

 Affidamento in prova con detenzione domiciliare: come funziona e quando si applica 

Nel sistema penale italiano, l’affidamento in prova al servizio sociale e la detenzione domiciliare costituiscono due delle principali misure alternative alla pena detentiva da espiare in carcere. Tali istituti, previsti dalla legge n. 354 del 1975 (ordinamento penitenziario), si ispirano a un modello di esecuzione penale fondato sulla rieducazione del condannato e sul suo reinserimento sociale. In un contesto in cui la sovrappopolazione carceraria rappresenta una criticità strutturale e la recidiva continua a minare l’efficacia del sistema repressivo, risulta fondamentale la conoscenza di questi strumenti, anche per valorizzare percorsi di responsabilizzazione e legalità. A differenza della detenzione ordinaria, che si svolge in regime carcerario con limitazioni totali della libertà personale, l’affidamento in prova e la detenzione domiciliare prevedono modalità meno afflittive, ma comunque rigorosamente controllate. La detenzione domiciliare, in particolare, permette di scontare la pena presso il domicilio o altro luogo di cura o assistenza, mantenendo un regime vincolato. L’affidamento in prova, invece, è subordinato a un programma trattamentale e comporta maggiori margini di autonomia, pur sotto il costante controllo dell’UEPE (Ufficio esecuzione pene esterne).

Affidamento Condiviso: Le Novità del 2025 tra Mediazione Telematica e Patrocinio Gratuito

Nel 2025 l’affidamento condiviso non cambia nelle sue regole sostanziali, tuttavia si rinnova radicalmente il modo in cui si gestiscono le controversie familiari. Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 27 dicembre 2024, n. 216, attivo dal 10 gennaio 2025, vengono introdotte rilevanti novità procedurali che coinvolgono direttamente le separazioni, i progetti di affidamento e il contenzioso genitoriale.

Disconoscimento di Paternità: Requisiti e Procedura

Scopri tutto sul Disconoscimento di Paternità: procedura, requisiti e costi. Una guida chiara per orientarti legalmente.

Donazione Diretta vs Indiretta: Differenze Chiave​

Scopri le differenze tra donazione diretta e indiretta, le loro caratteristiche e implicazioni legali.​

Mantenimento della prole - assegni per figli minorenni e maggiorenni non autosufficienti

Approfondisci il diritto al mantenimento della prole in Italia: scopri la normativa, le modalità di assegnazione e le revisioni degli assegni per figli minorenni e maggiorenni non autosufficienti.

Unione civile e convivenza: diritti e differenze chiave

Scopri i diritti di unione civile e convivenza e le differenze con il matrimonio. Guida completa sulle tutele legali per coppie di fatto e unioni civili.

Calcolo assegno mantenimento figli 2025: Guida aggiornata

Scopri come calcolare l’assegno di mantenimento figli 2025 con le nuove tabelle e strumenti online. Guida pratica e normativa aggiornata.

Come Adottare un Bambino in Italia: Requisiti e Passaggi

Scopriamo insieme cosa serve, quali sono i requisiti e i passaggi per avviare una pratica di adozione

Impatto sull'identità e il benessere del bambino adottato

Questo articolo approfondisce l'incidenza dell'adozione sull'identità personale e il benessere emotivo dei bambini adottati, fornendo analisi dettagliate, esperienze condivise e consigli pratici per genitori e tutori. Scopri le strategie per supportare lo sviluppo sano e felice del tuo bambino adottivo.

  • 2
  • 3

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash