Euro digitale e stablecoin: cosa cambia per gli avvocati e i pagamenti legali

Il tema dell’euro digitale non è più solo un progetto teorico della Banca Centrale Europea: rappresenta una sfida concreta contro le stablecoin americane e lo yuan digitale cinese. Una ricerca condotta da SDA Bocconi e Revolut su oltre 7.000 cittadini in 27 Paesi mostra chiaramente che i cittadini europei chiedono strumenti di pagamento più semplici, diretti e user-friendly. Ma cosa significa tutto questo per gli studi legali e per gli avvocati che ogni giorno devono gestire pagamenti e parcelle?


Euro digitale: lo scenario attuale

Il progetto BCE parte dall’idea di affiancare al contante fisico un corrispettivo digitale, senza stravolgere il sistema bancario. Un modello prudente, che mantiene il ruolo centrale delle banche come intermediari.

La ricerca SDA Bocconi ha però testato due scenari alternativi:

  • Digital Cash: rapporto diretto tra cittadini e BCE, senza banche intermediarie.

  • Euro Token su blockchain: un modello più innovativo, ponte tra euro e mondo cripto.

Il risultato? I cittadini percepiscono come più utili e affidabili proprio i modelli alternativi, capaci di garantire fiducia, semplicità e immediatezza.


La sfida geopolitica delle valute digitali

  • La Cina ha già lanciato il digital yuan.

  • Gli Stati Uniti puntano sulle stablecoin private, agganciate ai Treasury, consolidando così il ruolo del dollaro.

  • L’Europa rischia di arrivare in ritardo, con il pericolo di una vera e propria “colonizzazione finanziaria”.

Per questo, sempre più esperti ritengono che l’euro digitale dovrà essere più ambizioso, capace di integrarsi con blockchain e nuove tecnologie.


Perché interessa anche gli avvocati

Potrebbe sembrare un tema distante dagli studi legali, ma in realtà tocca da vicino la professione forense.

1. Pagamenti digitali e parcelle

I clienti sono sempre più abituati a soluzioni flessibili: pagamenti con carta, wallet digitali, rateizzazioni senza interessi.

Per uno studio legale, offrire queste opzioni significa ridurre i ritardi nei pagamenti e migliorare la soddisfazione del cliente.

Uno strumento come AF Pay, ad esempio, consente al cliente di pagare in 3 rate senza interessi fino a 1.499 €, mentre l’avvocato incassa subito l’intero importo (al netto della commissione).

2. Compliance e nuove normative

La diffusione di stablecoin ed euro digitale comporterà nuove regole su:

  • antiriciclaggio,

  • protezione dei dati,

  • tracciabilità fiscale.

Gli avvocati saranno chiamati non solo a usare strumenti digitali per il proprio studio, ma anche a consulenze legali su fintech e pagamenti digitali.


AF Pay: un esempio pratico già disponibile

Mentre l’euro digitale è ancora in fase di progettazione, soluzioni concrete come AF Pay sono già realtà:

  • il cliente paga subito o in 3 rate senza interessi,

  • l’avvocato incassa immediatamente,

  • il processo è 100% digitale, sicuro e conforme al GDPR.

In altre parole, quello che i cittadini chiedono per l’euro digitale esiste già, e può essere applicato oggi nello studio legale.


Conclusioni

L’euro digitale e le stablecoin rappresentano il futuro dei pagamenti globali, ma gli studi legali non devono aspettare che arrivi la BCE per innovare.

Adottare strumenti fintech come AF Pay significa offrire più flessibilità ai clienti e migliorare la liquidità dello studio.

Prova subito AF Pay su AvvocatoFlash.it e scopri come incassare senza attese.


Domande frequenti su AF Pay

Come funziona AF Pay?

  1. L’avvocato genera un link di pagamento dalla propria area AF Pay.
     

  2. Invia il link al cliente via email, WhatsApp o SMS.
     

  3. Il cliente inserisce i dati della carta e sceglie se pagare subito o in 3 rate.
     

  4. L’avvocato riceve l’importo immediatamente sul proprio conto, al netto della commissione.

​​​​​​​Posso usarlo solo con i clienti di AvvocatoFlash o anche con i miei clienti privati?

AF Pay può essere utilizzato sia con i clienti acquisiti tramite AvvocatoFlash sia con i clienti diretti dello studio.

Quali carte sono accettate da AF Pay?

Visa, Mastercard, American Express e tutte le principali carte di credito, debito e prepagate.

Qual è la commissione per l’avvocato?

La commissione applicata è dell’8% sull’importo incassato.

In quanti giorni arrivano i soldi?

L’accredito è immediato: l’avvocato riceve subito l’intero importo, anche se il cliente paga in 3 rate.

Il cliente paga interessi sulle rate?

No, il pagamento rateale fino a 1.499 € è sempre senza interessi né costi aggiuntivi.

Come gestire parcelle sopra i 1.499 €?

Per importi superiori, la parcella può essere suddivisa in più tranche da massimo 1.499 €, ognuna pagabile in 3 rate.

È sicuro?

Sì, AF Pay utilizza Stripe e Klarna, con sicurezza bancaria di livello internazionale e piena conformità al GDPR.

 

Avvocato Guglielmo Del Giudice

Guglielmo Del Giudice

Avvocato specializzato in diritto delle nuove tecnologie e data protection. Mi occupo delle nuove problematiche poste da internet e dal commercio elettronico, assistendo nell’adattamento e sfruttamento delle nuove tecnologie società t ...