Come Usare LinkedIn in Modo Efficace: Strategie per Avvocati e Professionisti Indipendenti
In questo nono episodio di LexTech, Paolo Lanciani affronta un tema cruciale per ogni professionista che vuole crescere: come usare LinkedIn per creare relazioni reali, farsi ricordare e ottenere incarichi. Niente balletti, niente viralità: solo posizionamento, relazioni e fiducia.
🎧 Ascolta l’episodio su Spotify
LinkedIn: Il Paradosso del Professionista
Molti professionisti su LinkedIn comunicano male. Le strategie più comuni sono:
-
profili istituzionali freddi e impersonali;
-
contenuti pseudo-giornalistici sulle norme;
-
tentativi di intrattenere un pubblico generico senza focus.
Il risultato? Tanto rumore, poco valore.
L’obiettivo non è la notorietà fine a sé stessa, ma essere scelti dalle persone giuste.
I Tre Pilastri della Strategia LinkedIn
1. Fatti Ricordare per Chi Sei e Cosa Fai
Il primo obiettivo è far sì che il tuo network esistente (amici, ex colleghi, conoscenti) sappia esattamente chi sei, cosa fai e per chi.
Perché? Perché possano raccomandarti con fiducia quando serve.
💡 Pro tip: Scrivi sempre pensando al tuo cliente ideale. Anche se chi ti legge non è un cliente diretto, capirà per chi sei utile.
Evita post autoreferenziali, tipo:
“Onorato di essere stato relatore a…”
Meglio parlare di:
“Come un’azienda in crescita può affrontare le sfide legali dell’espansione…”
2. Pubblica per i Tuoi Clienti (Attuali, Ex e Potenziali)
Smetti di parlare di giurisprudenza. Inizia a parlare dei problemi dei tuoi clienti, nei loro termini.
📌 Esempi di temi:
-
Gestione del passaggio generazionale in azienda
-
Impatti legali di un contratto con la PA
-
Cosa cambia nella gestione del personale sopra i 25 dipendenti
Ripeti i concetti chiave ogni 1-3 mesi. Un post efficace non invecchia, ma diventa rilevante per chi, in quel momento, ha quel bisogno.
3. Interagisci con Intelligenza
La parte più sottovalutata? L’interazione.
✅ Messaggi Diretti (DM)
Usali per:
-
fare gli auguri;
-
commentare un evento comune;
-
condividere articoli di interesse.
📌 Importante: Non vendere, non promuovere articoli tuoi. L’obiettivo è restare nella mente delle persone, non cercare like.
✅ Commenti di Valore
La vera arma segreta. Cerca post di persone influenti nel tuo settore o target, e:
-
aggiungi un punto di vista concreto;
-
racconta il punto di vista di un cliente reale;
-
fai una domanda intelligente.
💡 Non ricondividere i post, commenta direttamente sotto l’originale.
I commenti costruttivi aumentano la tua visibilità reale e qualificata.
Frequenza Consigliata
-
1 post al mese (poi, punta a 1 a settimana)
-
1 commento a settimana, fino a 1 al giorno
-
2 messaggi privati al giorno (coltiva relazioni)
In Sintesi: Usa LinkedIn per Farti Scegliere, Non per Farti Notare
LinkedIn può diventare il tuo primo alleato nel business development, se lo usi con metodo.
Non serve essere influencer: serve essere chiari, costanti e coerenti.
Fatti ricordare, porta valore, interagisci davvero. È così che si costruiscono relazioni che portano incarichi.

Paolo Lanciani
Psicologo del Lavoro, è socio in DLM - Partners, studio associato di Psicologhe e Psicologi che attraverso Progetto LEVA segue lo sviluppo del progetto professionale delle e dei loro clienti Avvocate e Avvocati in tutta Italia. È co-co ...