Introduzione
L'avvocato Marco Formica è qualificato/a nelle seguenti materie Diritto Bancario e Finanziario Civile Fallimento e Procedure Concorsuali Diritto di Famiglia Diritto Immobiliare nelle quali ha maturato una significativa esperienza.
È molto attivo/a sulla piattaforma AvvocatoFlash, ascoltando e esaminando molto attentamente le richieste ricevute al fine di comprendere le reali necessità dell'assistito e le peculiarità del caso trattato.
L'avvocato formica fornisce servizi legali a Bergamo dalla consulenza legale online fino all'assistenza in tribunale. Contatta l'avvocato per un preventivo gratuito e senza impegno. Il nostro servizio ti consente di ricevere un parere legale personalizzato dagli avvocati che operano nella tua città.
Biografia
Marco Formica
Chi è l'Avvocato stabilito Marco Formica
Dopo aver collaborato nel team NPL di un prestigioso studio legale milanese specializzato in crediti di natura bancaria e con alcune tra le più prestigiose società italiane di recupero crediti, coordinando team di avvocati e interi portafogli NPL dal valore di circa un miliardo di euro, Marco Formica, Abogado iscritto presso l’Ilustre Colegio de Abogados de Madrid nonché Avvocato Stabilito presso l’Ordine degli Avvocati di Milano ex d. lgs. 2001/96, fonda lo Studio Legale Formica.
Lo Studio ha una mission chiara: offrire ai clienti un servizio caratterizzato da eccellenza, indipendenza, specializzazione, dedizione e passione.
Lo Studio si occupa di separazioni e divorzi, diritto di famiglia, diritto bancario e finanziario, diritto fallimentare, diritto societario, attività di recupero del credito commerciale e bancario, esecuzioni immobiliari, contrattualistica e diritto del lavoro.
Lo Studio ha la sua sede principale a Milano in Via L. Manara, 15, a lato del Palazzo di Giustizia, e una sede secondaria a Bergamo in Via San Giovanni, 1.
FORMAZIONE:
– Laurea in Operatore Giuridico d’impresa
– Laurea specialistica in Giurisprudenza (Votazione 110/110 e lode)
– 2 Master universitari biennali di II livello
– Master di specializzazione in Diritto societario (Business School Il Sole 24 Ore)
– Master di specializzazione in Contrattualistica d’impresa (Business School Il Sole 24 Ore)
– Abogado iscritto presso l’Ilustre Colegio de Abogados de Madrid
– Avvocato stabilito presso l’Ordine degli Avvocati di Milano ex d. lgs. 2001/96
PUBBLICAZIONI:
– “COVID-19: prima casa e sospensione per sei mesi dei pignoramenti immobiliari“, in Diritto24 – Il Sole 24 Ore, 30 aprile 2020
– “Decreto liquidità e Fondo di Garanzia per le PMI”, in Diritto24 – Il Sole 24 Ore, 22 aprile 2020
- "Accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento: sì alla falcidia dell’IVA", in Ex Parte Creditoris, 13 febbraio 2020
- “Contratto di mutuo: in assenza dell’effettiva dazione delle somme non è titolo esecutivo”, in Ex Parte Creditoris, 29 ottobre 2019
- “Revocatoria fondo patrimoniale: è sufficiente la mera consapevolezza di arrecare pregiudizio”, in Ex Parte Creditoris, 8 luglio 2019
- “Polizza vita: senza la garanzia della conservazione del capitale è un investimento finanziario”, in Forum Iuris, 2 luglio 2018
- “Civile: valida la notifica al domicilio del liquidatore?”, in Forum Iuris, 15 maggio 2018
- “Guida pratica: il contratto di mutuo”, in Forum Iuris ,29 gennaio 2018
- “Opposizione allo stato passivo: la tempestività del ricorso va verificata con riguardo al deposito dello stesso”, in Forum Iuris, 21 settembre 2017
- “Concessione abusiva del credito: la banca risarcisce i danni provocati alla società fallita”, in Forum Iuris, 12 luglio 2017
-“Avvocato: commette illecito deontologico chi fraziona il medesimo credito del proprio cliente in plurimi atti giudiziari”, in Forum Iuris, 9 febbraio 2017
-“Società: l’esistenza di un fenomeno successorio impedisce la cancellazione dell’iscrizione di cessazione della società”, in Forum Iuris, 17 gennaio 2017
-“Esecuzione: il proprietario-locatore del bene pignorato non può esercitare le azioni derivanti dal contratto di locazione concluso senza l’autorizzazione del giudice”, in Forum Iuris, 2 gennaio 2017
- “Precetto: l’omesso avvertimento ex art. 480, comma 2, c.p.c., non ne comporta la nullità”, in Ex Parte Creditoris, 31 maggio 2016
- “Revocatoria fallimentare: la prova della scientia decoctionis è indiziaria e non diretta”, in Ex Parte Creditoris, 9 maggio 2016
- “Appello: il termine per impugnare l’ordinanza ex art. 348 ter c.p.c. decorre dalla data di udienza”, in Ex Parte Creditoris, 29 febbraio 2016
Registrato all' Albo di Milano il 2019
Numero di Tessera di iscrizione
37711Lingue Parlate
Spagnolo
Inglese
Francese
Università, Riconoscimenti e Pubblicazioni
Jan 03 2019 Master Universitario biennale di II livello in Diritto del Lavoro, Diritto Sindacale, della Previdenza e della Sicurezza Sociale
Apr 25 2016 Master Universitario biennale di II livello in Diritto e Processo Penale
May 22 2015 Master di specializzazione in Diritto Societario, Business School del Sole 24 Ore
Nov 28 2014 Master di specializzazione in Business & Legal English: Contract Negotiation & Drafting, Business School del Sole 24 Ore
Nov 07 2014 Master di specializzazione in Contrattualistica d'impresa,Business School del Sole 24 Ore
Apr 29 2014 Laurea Specialistica in Giurisprudenza (Votazione: 110/110 con lode)
Feb 12 2020 Accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento: sì alla falcidia dell’IVA
Oct 28 2019 Contratto di mutuo: in assenza dell’effettiva dazione delle somme non è titolo esecutivo
Jul 07 2019 Revocatoria fondo patrimoniale: è sufficiente la mera consapevolezza di arrecare pregiudizio
Jul 01 2018 Polizza vita: senza la garanzia della conservazione del capitale è un investimento finanziario
May 14 2018 Civile: valida la notifica al domicilio del liquidatore?
May 28 2018 Guida Pratica: il contratto di mutuo
Sep 20 2017 Opposizione allo stato passivo: la tempestività del ricorso va verificata con riguardo al deposito dello stesso
Jul 11 2017 Concessione abusiva del credito: la banca risarcisce i danni provocati alla società fallita
Feb 08 2017 Avvocato: commette illecito deontologico chi fraziona il medesimo credito del proprio cliente in plurimi atti giudiziari
Jan 16 2017 Società: l’esistenza di un fenomeno successorio impedisce la cancellazione dell’iscrizione di cessazione della società
Jan 01 2017 Esecuzione: il proprietario-locatore del bene pignorato non può esercitare le azioni derivanti dal contratto di locazione concluso senza l’autorizzazione del giudice
May 30 2016 Precetto: l'omesso avvertimento ex art. 480, comma 2, c.p.c., non ne comporta la nullità
May 08 2016 Revocatoria fallimentare: la prova della scientia decoctionis è indiziaria e non diretta
Feb 28 2016 Appello: il termine per impugnare l’ordinanza ex art. 348 ter c.p.c. decorre dalla data di udienza
Apr 29 2020 “COVID-19: prima casa e sospensione per sei mesi dei pignoramenti immobiliari”, in Diritto24 – Il Sole 24 Ore
Apr 21 2020 “Decreto liquidità e Fondo di Garanzia per le PMI”, in Diritto24 – Il Sole 24 Ore
Conosci di più su questo Avvocato
Definisciti come professionista?
Sono un Professionista con una grande passione per il diritto, attento e disponibile alle esigenze del Cliente.
Che consiglio daresti ad un cliente che cerca un servizio in una delle tue aree legali di competenza?
L'Avvocato è un partner strategico a cui rivolgersi sia per la consulenza giudiziale, sia per la consulenza stragiudiziale.
Perché un cliente dovrebbe scegliere te e le tue competenze?
Lo Studio si contraddistingue per la capacità di offrire, a persone fisiche e giuridiche, sia consulenza giudiziale e stragiudiziale di alta qualità, sia assistenza nella gestione dei contenziosi.
Che disponibilità dai ai tuoi clienti?
Lo studio è aperto dalle 9:00 alle 19:00 dal lunedì al venerdì e il sabato dalle 9:00 alle 13:00. E' possibile avere consulenze anche tramite videoconferenza.
Qual è il tuo punto di forza come Avvocato?
Lo Studio ha una mission chiara: offrire ai clienti un servizio caratterizzato da eccellenza, indipendenza, dedizione e passione.
Prevedi facilitazioni per i pagamenti (rateizzazioni, anticipi..)?
Lo studio mette sempre al centro le esigenze del Cliente, anche con riferimento alle modalità di pagamento del compenso.
Stai cercando un avvocato?
Nel 2022 abbiamo già aiutato 25.589 utenti nel risolvere i loro problemi legali