Che differenza c'e tra avvocato e notaio?

La differenza tra l'avvocato e il notaio è che mentre ci si rivolge al secondo per risolvere un problema, il ricorso al primo serve ad evitare che il problema si presenti.

differenza tra avvocato e notaio?

L’avvocato nel nostro ordinamento giudiziario si occupa di difendere o accusare una persona imputata per la violazione delle normi civile o penali, egli non risponde delle colpe della persona che rappresenta.

L’avvocato è dunque un professionista che si occupa di interpretare le norme giuridiche al fine di fornire una consulenza ed una assistenza al cliente. La sua attività può essere sia stragiudiziale che giudiziale. L’avvocato può rappresentare anche gli interessi di enti ed amministrazioni pubbliche.

Il ruolo del notaio, invece, è quello di rappresentare le pubbliche amministrazioni o meglio lo Stato nella firma degli atti. Infatti il notaio accerta ed interpreta la volontà delle parti che realizzano un contratto e redige l’atto in in maniera chiara ma soprattutto conforme alla legge.

Sicuramente il notaio, rispetto all’avvocato, stante le responsabilità che assume, riceve una parcella più elevata per lo svolgimento della propria attività. In entrambe le professioni è richiesta la massima conoscenza della legge. Il percorso per diventare notaio e per diventare avvocato parte dallo stesso punto, ossia l’iscrizione alla facoltà di giurisprudenza.

Una volta completato il percorso di laurea, il dottore in legge che vuole divenire avvocato intraprende il praticantato civile o penale, mentre chi vuole divenire notaio dovrà continuare a studiare per superare l’esame di Stato notarile.

Hai bisogno di un avvocato? In Italia, in molte cause sei obbligato ad avere un avvocato. Nel processo penale, sia se sei imputato sia se sei vittima di reato, avrai bisogno di un avvocato. In quasi tutte le cause civili sei obbligato ad avere un avvocato. Qualora tu non possa affrontare i costi di un difensore, puoi richiedere il patrocino a spese dello Stato!